Premessa: non sono una fan sfegata degli USA, anche se prima di arrivare a Las Vegas negli anni ho visitato diverse città degli Stati Uniti, come New York, Chicago, Los Angeles. Las Vegas l’ho sempre tenuta da parte, pensando che fosse solo un miscuglio di casino e hotel. Ignoravo però il grande, grandissimo divertimento che aveva da offrire! Ovviamente Las Vegas è completamente diversa dalle alle città. Non è una città molto estesa e le attrazioni principali si concentrano lungo la Strip, la strada principale lunga poco meno di 7 chilometri! Un concentrato di luci, giochi, hotel a tema, negozi e ristoranti che hanno trasformato questa cittadina del deserto del Nevada in un grande parco giochi aperto h24. Un posto che consiglio di vedere almeno una volta nella vita per vivere e godere dell’atmosfera che vi si respira.
Las Vegas e i casinò
Il gioco d’azzardo e i casinò sono la prima vera attrazione, fonte di grandi giri d’affari. Ogni hotel ha il suo, e si può accedere liberamente senza un dress code. Non si paga l’entrata ma ovviamente si paga per giocare (quindi fatelo con moderazione!!!). Ci sono tavoli con puntate minime diverse, quindi leggete bene prima di …fare il vostro gioco! I casino più belli sono sicuramente quelli degli hotel Venetian, Caesars e MGM.
Cosa fare a Las Vegas?
Se invece siete più amanti dello shopping troverete infinite possibilità per soddisfare i vostri desideri: dai grandi marchi internazionali ai negozi di souvenir dove le t-shirt possono costare anche solo $4. E se volete divertirvi senza spendere neanche un dollaro, allora le attrazioni degli hotel sulla Strip sono quelle che fanno per voi: vulcani che eruttano (Mirage), statue che si muovono (Caesars Palace), fontane che danzano a ritmo di musica (Bellagio), battaglie navali (Treasure Island). Ricordatevi di controllare gli orari! Nei tanti teatri vengono proposti spettacoli di livello internazionale come le acrobazie del Cirque du Soleil, le magie di David Copperfield e concerti di star come cioè Elton John, Cher o Mariah Carey.
Una città che non dorme mai, dove girare di giorno e di notte, giocare, mangiare, ballare e divertirsi senza sosta. Per mangiare avrete solo l’imbarazzo della scelta: dal classico McDonald’s Dove si mangia con meno di $10 fino ad arrivare a ristoranti gourmet molto famosi. Una delle ultime aperture del 2018 è “Hell’s Kitchen” di Gordon Ramsay. Reso famoso dall’omonimo reality arrivato anche in Italia, “Hell’s Kitchen” è un ristorante dove i piatti vengono preparati dalla brigata rossa e dalla brigata blu, guidate dalla chef di turno. Quando siamo stati noi c’era la vincitrice dell’ultima edizione americana. Un’esperienza culinaria davvero piacevole e super consigliata ( vi raccomando la prenotazione!).
Quanto costa un viaggi a Las Vegas?
Las Vegas per fortuna è una città per tutte le tasche: ci sono grandi alberghi a 5 stelle lusso, che spesso hanno offerte promozionali che li rendono abbordabili. Il Caesars Palace, uno degli alberghi top conosciuto da tutti per il film “Una notte da leoni”, a volte propone stanze doppie a $200 a notte. Con qualche dollaro in più si dorme anche al Venetian, costruito come fosse una Venezia in miniatura con tanti di canali, gondole e Piazza San Marco con campanile. Se invece il budget è più basso, all’Excalibur si dorme anche con soli $50.
L’ambientazione è quella medievale dei castelli, particolarmente adatta ai bambini. Tutti questi alberghi offrono servizi da resort: piscine più che olimpioniche, bar, svariati ristoranti, centri benessere e ovviamente casino. Vi segnalo che a Las vegas vi potrete anche sposare in pochi minuti in una delle tante Wedding Chapel! Noi abbiamo scelto la “Graceland Wedding Chapel” con tanto di Elvis Presley!
Las Vegas e dintorni
Arrivare a Las Vegas è molto semplice: dall’Italia si può volare su Los Angeles e poi proseguire, in macchina o con un altro volo, per Las Vegas. Consiglio vivamente di abbinare la visita di questa città a un tour tra Arizona e Utah, per visitare il Grand Canyon, la Monument Valley (resa famosa dai film di John Wayne), l’Antelope Canyon e percorrere la mitica Route 66 tra le cittadine che hanno ispirato il film d’animazione “Cars”. Indispensabile noleggiare un’auto! Consiglio di evitare, se possibile, i periodi di luglio agosto per via del caldo e dei tanti turisti.

Monument Valley
Buon viaggio!
Viaggiatrice/Travel blogger per passione e addetta stampa per professione. Mi occupo di comunicazione da diciotto anni con varie esperienze in Italia e all’estero. Continua >>>