I like Viaggiare

Appunti di viaggio di blogger e amici

  • Home
  • Corto Raggio
  • Medio Raggio
  • Lungo Raggio

Evidenza Lungo Raggio

Indescrivibile Tchad,terra selvaggia con paesaggi spettacolari

Situato al  centro dell’Africa settentrionale, il Tchad è una terra selvaggia con paesaggi spettacolari, inimmaginabili ed unici al mondo; una regione purtroppo molto povera e segnata da una storia travagliata,  dovuta a lunghi anni di guerra sia civile che con la confinante Libia oltre a numerose ribellioni interne.

Tchad

Si parte alla scoperta del TCHAD e precisamente attraverso la regione denominata “ENNEDI”… detta anche il ” GIARDINO DEL SAHARA” per la presenza di sorgenti sotteranee che permettono in alcuni punti, il sorgere di una incredibile vegetazione “tropicale” e dove possiamo trovare anche una fauna variegata…gazzelle,scimmie, mufloni …

Ennedi, il giardino del Sahara

L’Ennedi comprende tutta la parte nord-orientale del Sahara, ed ancora oggi, anche per l’assenza di strade, è una delle parti meno conosciute…….. il Deserto per eccellenza!……il più autentico e selvaggio con paesaggi da togliere il fiato, luoghi e atmosfere uniche al mondo!

Ennedi, il giardino del Sahara

Il viaggio parte dalla capitale N’Djamena, servita da un aeroporto internazionale, che si trova a sud del Tchad quindi molto decentrata rispetto al territorio; per raggiungere la regione dell’Ennedi, bisogna attraversare il paese con fuoristrada e attrezzatura da campo.

Lungo il percorso il deserto appare subito molto variegato, savane rade e aride che proseguendo verso nord si trasformano in enormi pianure sabbiose e piene di ciottoli. Addentrandoci incrociamo villaggi molto poveri dove, al nostro passaggio, i bambini ci accolgono correndoci incontro incuriositi con i loro bellissimi sorrisi ……, accampamenti di pastori nomadi e pozzi dove si abbeverano le mandrie.

Tchad

Il rifornimento di acqua dei pastori

E’ uno spettacolo impressionante vedere il duro e faticoso lavoro che i pastori devono fare per rifornirsi di acqua; dopo aver gettato un contenitore fatto di pelle in questi pozzi della profondità di 40 50 metri,  una vota riempito di una ventina di litri d’acqua, con una corda lo tirano in superficie a mano o con l’aiuto di un animale; questa operazione viene ripetuta più volte, finché tutti gli animali hanno bevuto…. un’ enorme fatica soprattutto quando gli animali sono numerosi…

Tchad

Dopo diversi giorni di viaggio arriviamo a Kalait, porta d’ingresso alla regione dell’Ennedì, una tipica formazione tassilliana, un altopiano di arenaria alto poco più di 1000 m, frantumato dall’erosione in una miriade di guglie, castelli di roccia, archi, pinnacoli…intervallati da una serie di dune.

Kalait, l’arte rupestre presente sulle pareti di arenaria

Entrando in questa splendida regione, possiamo ammirare l’arte rupestre presente sulle pareti di arenaria, nelle grotte e nei ripari sotto roccia del massiccio montuoso dell’Ennedi; le immagini molto belle dal punto di vista artistico, rappresentano fauna selvatica, animali domestici, figure umane che risalgono ad epoche che partono dal neolitico, fino all’inizio dell’era cristiana, testimonianza della vita di queste regioni remote…e ci fanno apprezzare sempre di più la bellezza di questa regione sahariana.

arte rupestre

Continuando a percorrere questo straordinario deserto possiamo ammirare per centinaia di chilometri, diverse formazioni rocciose imponenti, particolari e curiose……che, durante le varie ere geologiche, hanno subito una fortissima erosione per opera del vento e dell’acqua.

Percorrendo questi chilometri possiamo osservare come queste formazioni rocciose come per incanto danno vita ad un dedalo di canyon, gole e passaggi stretti, che si affacciano su guelte limpide e spettacolari;  in questa parte del deserto troviamo alcuni dei massicci morfologici più belli e dalle forme più strane… clessidre giganti, archi naturali, colonne e candelabri….

Tra falesie, gole, anfratti…. e conformazioni particolari… si aprono davanti a noi luoghi magici, sembra di arrivare nei giardini dell’Eden….lo spettacolo di laghi inseriti fra pareti rocciose, sorgenti segrete,  dune color oro e una ricca flora lussureggiante è molto difficile da descrivere…! Questi luoghi sono la testimonianza di come la creatività e la magia della natura non abbia limiti…

L’arco del deserto del Sahara “Aaloba Arch”

In questa regione si trova il più largo e il più grande arco del deserto del Sahara “Aaloba Arch”,  con la sua altezza di 122 metri  è uno dei più grandi archi naturali del mondo, ma anche uno dei meno visitati.

Aaloba Arch

Finalmente arriviamo alla staordinaria guelta d’Archei, una delle guelta più belle del Sahara, un’oasi nel cuore del deserto, una zona umida tipica delle regioni desertiche, che si forma quando l’acqua sotterranea si riversa in superficie e crea un punto d’acqua permanente; in questi luoghi è possibile incontrare i nomadi Tebù con le loro mandrie.

Guelta d’Archei è uno dei luoghi piú affascinanti di tutto il Sahara, ricco di flora e di fauna è la più importante riserva d’acqua della regione; ogni giorno, centinaia di cammelli sono ammassati nella zona più profonda della guelta per bere e refrigerarsi… qui in agguato si trova un piccolo gruppo di superstiti coccodrilli del Nilo che sopravvive nutrendosi dei pesci che vivono sulle alghe di queste acque fecondate da escrementi di cammello.

Il Guelta d’Archei circondato da alte e verticali muraglie di roccia si raggiunge dopo un percorso di trekking, che ci permette di ammirare sulle scogliere importanti e originali esempi di archeologia rupestre.

I laghi di Ounianga

Un altro luogo magico è Ounianga. Al nostro arrivo lo spettacolo che si presenta davanti ai nostri occhi è incredibile….forse il più bel paesaggio sahariano! In questo luogo fantastico sorgono i laghi di Ounianga, patrimonio dell’Unesco dal 2012, che spuntano dalle dune dorate come dei miraggi….. ,sono di colorazioni diverse che vanno dall’azzurro al verde fino al rosso a seconda del plancton presente al loro interno e sono circondati da palmeti e falesie di arenaria dai colori più svariati. E’ uno spettacolo indescrivibile assistere al tramonto sul bellissimo lago Ounianga Kebir, dal colore blu… uno dei luoghi più spettacolari e inaspettati del Sahara.

i laghi di Ounianga

I laghi si sono formati da un bacino “fossile” di acqua sotterranea immagazzinata in tempi antichi, quando il clima in queste aree era molto più umido e occupano un bacino situato tra il Tibesti e l’Ennedi.

Un viaggio nel deserto ciadiano è un viaggio che ti entra dentro, è un’emozione immensa, ricca di paesaggi selvaggi e atmosfere uniche, un’avventura fantastica tra pinnacoli e merletti di arenaria, intervallati da dune di sabbia dai più svariati colori tra cui si aprono spettacolari oasi lussureggianti…senza dubbio uno dei posti più belli che abbia visitato!

Maria Rosaria Tedeschi


« Dove dormire a Matera la città dei Sassi
Best in Travel 2020 – Il meglio del mondo secondo Lonely Planet »

Cerca

I blogger

Rosanna

Vincenzo

Maria Rosaria

Vittorio

TU

Tag

Africa Agalega Altamura artisti di strada Basilica Basilica di San Marco Booking Boscolo Venezia Hotel Burano Calabria Canal Grande Central Park Ciampino Civita di Bagnoregio Empire State Building Europa Fifth Avenue Fiumicino isola Londra low cost Mangiare a New York Matera Mauritius metropolitana Montefiascone Murano New York Palazzo Ducale Paradiso Perduto ponte di Brooklyn resort Rodrigues Roma Ryanair Saint Brandon sassi Seychelles snorkeling Stazione Santa Lucia stazione Termini Taranto Trastevere Tuscia vulcani

Rubrica Prometeo dell’11 aprile realizzata in collaborazione con CNR MEDIA

  ... continue reading...

Il manager convertito al bambù: “E’ la vera alternativa alla plastica”

La vera alternativa alla plastica? Il bambù. Che è anche l’alimento sano del futuro, rigorosamente ... continue reading...

‘Guida alla nomina dell’energy manager’, Fire risponde ai quesiti

Conto alla rovescia per la nomina degli energy manager, figura di riferimento per tenere sotto ... continue reading...

Aprile mese del pianeta, Flowe lancia palinsesto di eventi green

Un intero mese dedicato al pianeta. E' la proposta lanciata da Flowe, società Benefit che mira a ... continue reading...

L’11 aprile è la giornata nazionale del mare

Valorizzare il mare come risorsa culturale, scientifica, ricreativa ed economica. Con questo ... continue reading...

Continenti

Europa

Africa

Asia

America

Australia e Oceania

Vuoi unirti alla nostra comunità di viaggiatori?

scrivici all'indirizzo contatti@ilikeviaggiare.it

Scrivici | Privacy e Cookie Policy

I Like Viaggiare 2022

Copyright © 2022 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in