Matera, la città dei Sassi, nel 2019 sarà invasa letteralmente da turisti da tutta Europa, e la domanda che in molti mi fanno è: dove dormire a Matera?
La capitale della cultura Europea del 2019 è già da alcuni anni meta di turisti sia italiani che internazionali, ma l’enorme numero di eventi che si svolgeranno quest’anno hanno decisamente aumentato la presenzea di turisti e la domanda dove dormire a Matera ritorna sempre più prepotente.

Dormire a Matera nei Sassi
Faccio una premessa importantissima. A Matera, a differenza di quasi tutte le altre città italiane, il centro storico (i Sassi) non coincide con il centro della città. Di solito la città si sviluppa attorno al suo centro, a Matera è avvenuta una cosa diversa. Negli anni 50′ la popolazione che viveva nei Sassi è stata spostata in blocco in nuovi quartieri adiacenti alla città vecchia. Dormire nei Sassi di Matera quindi non vuol dire dormire nel centro, con tutti i servizi annessi, non fraintendetemi è una esperienza che consiglio vivamente, ma non aspettatevi di arrivare nel centro della città.
Dormire nei Sassi di Matera vuol dire svegliarsi la mattina con un panorama fantastico, e a seconda dei punti in cui alloggerete potreste avere una visuale diretta sulle Murge. Quindi se ne avete voglia, e se trovate posto prenotate la vostra camera nei Sassi di Matera!

Dormire a Matera, gli alberghi
Se i bed and breakfast o le case vacanze non fanno per voi e siete assidui frequentatori di alberghi, dormire a Matera per voi sarà molto semplice. In qualunque albergo dormirete quasi certamente vi troverete bene. Alcune sono nuove strutture, direttamente costruite nei Sassi, altre sono nella città nuova ma quasi tutte ben ristrutturate e molto accoglienti.
Esistono strutture che vanno dalle 5 stelle alle 3 stelle. Posti meravigliosi che aspettano solo di essere scoperti!

Dormire a Matera nei bed and breakfast
Chi associa la parola bed and breakfast a un luogo spartano e poco accogliente deve ricredersi. Molte di queste strutture a Matera sono veramente spettacolari. Alcune ricavate in vecchie case nei sassi, altre nella città nuova, ma credetemi, la qualità che potete trovare è notevole. La motivazione è semplice. Il turismo a Matera è un fenomeno relativamente nuovo, e molti bed and breakfast sono nati dalla volontà di molti materani di cambiare lavoro o trovarne uno. La dedizione che queste persone dedicano alle loro attività è notevole, nella vostra visita a Matera troverete una cittadinanza molto accogliente e premurosa, ve lo assicuro!

Dormire vicino ai Sassi di Matera
Diciamo la verità, nel 2019 saranno tanti i turisti che arriveranno a Matera e non tutti troveranno posto a dormire, sia nei Sassi che nella città nuova. Sempre più spesso ho notizia di gente che alloggia in città vicinissime a Matera come Altamura, Gravina di Puglia o Miglionico. Se avete qualche giorno in più a disposizione questa scelta potrebbe essere interessante. Altamura che dista pochissimi chilometri da Matera è una città molto bella da vedere e famosissima per il suo pane.

Dove dormire a Matera
In sintesi, per dormire a Matera potete scegliere tra alberghi,
bed and breakfast e case vacanze. La qualità delle strutture è quasi sempre medio alta. Un cosiglio cercate di prenotare almeno 2 mesi prima, nel 2019 la città dei Sassi sarà molto visitata!!
Qui sul web porto due mie grandi passioni: i viaggi e la cucina. Mentre per la cucina cerco di adoperarmi e migliorare tutti i giorni, per i viaggi le cose vanno diversamente, non mi sposto molto o non quanto vorrei, ma la voglia di scoprire nuovi posti rimane. Continua >>>